Contenuto principale
Info per l'area Innovazione
L'invecchiamento demografico e l'aumento del numero di pazienti con malattie croniche richiedono metodi sempre più efficienti per soddisfare i bisogni sanitari. Inoltre, la domanda sulla qualità dell'assistenza sanitaria è fondamentalmente aumentata. Queste sfide possono essere affrontate attraverso soluzioni innovative nel sistema sanitario. Grazie alle migliori possibilità diagnostiche e terapeutiche e alle nuove tecnologie, è possibile ottimizzare i processi, evitare gli errori e mantenere o migliorare lo stato di salute dei pazienti.
Le soluzioni innovative possono supportare il personale sanitario nei suoi compiti quotidiani, ma si possono indicare anche nuovi modi e possibilità. Per esempio, una cartella clinica digitale in rete permette al personale coinvolto nella cura dei pazienti di accedere in modo flessibile alle informazioni di cui ha bisogno e di scambiare informazioni con altri attori sul corso del trattamento. Le soluzioni di telemedicina permettono una migliore interazione con i pazienti e i caregiver. In questo modo, si possono evitare spostamenti e visite mediche inutili e si possono riunire specialisti su lunga distanza per ottenere un trattamento ottimale per i pazienti. Le tecnologie innovative supportate dall'intelligenza artificiale (A.I.) forniscono ai medici curanti informazioni aggiuntive che possono aiutare nel processo decisionale e nella diagnosi; spesso i compiti possono essere completati più accuratamente, più velocemente e con meno risorse con l'aiuto dell'A.I.
In termini di "empowerment del paziente", le soluzioni innovative possono anche essere messe a disposizione dei pazienti, permettendo loro di prendere in mano la propria salute. La combinazione di terapia tradizionale e digitale gioca qui un ruolo strategico. Soprattutto nel caso di malattie che richiedono un monitoraggio continuo - come le malattie croniche o neurologiche - le tecnologie digitali innovative possono essere utilizzate per offrire ai pazienti un nuovo tipo di terapia.
La comunicazione con il medico o il terapista avviene in gran parte online, i pazienti possono registrare i parametri rilevanti per la malattia tramite un'app e trasmetterli direttamente allo specialista che li cura, al fine di ricevere un feedback sullo stato di salute o un possibile aggiustamento dei farmaci, nonché altre informazioni. I biosensori e i tracker permettono di registrare e monitorare un numero maggiore di parametri di salute dei pazienti e quindi di essere in grado di contrastare qualsiasi modello di malattia emergente in una fase iniziale con un trattamento appropriato o una misura preventiva. La partecipazione dei pazienti e la comunicazione aperta dovrebbero essere promosse attraverso informazioni educative e un ambiente di sostegno.
Non sono sufficienti i dispositivi tecnologicamente avanzati, ma anche gli aspetti organizzativi e l'interazione umana sono fondamentali. Un'adeguata strategia di gestione del cambiamento è fondamentale per implementare in modo ottimale e con successo l'introduzione di nuovi processi e soluzioni innovative nelle operazioni. Inoltre, il settore sanitario è molto stratificato e complesso, con molti diversi attori, istituzioni e organi direttivi diversi. Prima che i prodotti innovativi possano trovare la loro strada nella medicina, devono prima essere sufficientemente testati ed esaminati per dimostrare la loro efficacia e per poter garantire la sicurezza necessaria. Una soluzione immediata non è sempre possibile.
Attività principali
- Project Management (Pianificazione – Controlling – Networking)
- Collaborazioni con l’industria
- Collaborazione allo sviluppo di piattaforme specialistiche a livello aziendale
- Sviluppo e innovazione di processi
- Realizzazione/gestione di un centro di simulazione