Contenuto principale
News
Vaccinazione Anti Covid - Comunicato dell'Azienda sanitaria | 04.03.2022 | 11:27
Vaccinazione anti-Covid – il report settimanale
Il numero delle infezioni è in diminuzione, anche grazie ad un’alta percentuale di persone vaccinate: tuttavia, si consiglia cautela a coloro che non sono ancora stati vaccinati o che non hanno ancora eseguito un richiamo del vaccino.
Vaccinazione anti-Covid - il report settimanale
Alla data di ieri (3 marzo), il tasso di copertura vaccinale della popolazione residente in Alto Adige vaccinabile, vale a dire dai cinque anni in su, era del 78,32 per cento. Rispetto alla settimana scorsa, sono state somministrate un totale di 4.189 dosi di vaccino alla popolazione in Alto Adige. La maggior parte di queste, vale a dire 2.532, erano vaccinazioni di richiamo. Inoltre, sono state inoculate 1.321 seconde dosi e 336 prime dosi.
L'Assessore provinciale alla Salute Thomas Widmann continua a sottolineare quanto sia fondamentale la vaccinazione: "Il numero di nuove infezioni e anche di pazienti in ospedale continua a diminuire. Tuttavia, faccio appello a tutti coloro che non sono ancora stati vaccinati o che devono eseguire la vaccinazione di richiamo: accogliete le nostre offerte, proteggete voi stessi e coloro che avete attorno".
Nelle ultime settimane si sono ammalati molti bambini. Anche se in loro il decorso della malattia è solitamente più leggero, possono tuttavia verificarsi gravi complicanze. Tutti i pediatri concordano su questo. Non a caso l’Azienda sanitaria dell'Alto Adige ha organizzato dei webinar, sia in tedesco che in italiano, dove erano presenti noti pediatri e medici d'urgenza e durante i quali i genitori hanno potuto porre domande sulla vaccinazione anti-Covid per i bambini (i webinar sono disponibili sul sito www.asdaa.it).
Il Direttore generale Florian Zerzer chiede quindi a tutti i genitori di essere uniti: "Una pandemia come quella che abbiamo visto negli ultimi due anni può essere tenuta sotto controllo solo grazie ad una sufficiente immunità, e una tale immunità può essere raggiunta solo con un'ampia protezione vaccinale. Le vaccinazioni sono sicure e molto ben tollerate dai bambini - soprattutto in vista dei mesi più caldi, con un aumento delle attività ricreative e delle occasioni di incontro, per i giovani sarà più facile e sicuro affrontare la primavera e l'estate".
Supporto digitale per ottenere il Greenpass
Si tratta di una maschera che l’Azienda sanitaria dell'Alto Adige ha realizzato in collaborazione con l’Informatica Alto Adige SPA - SIAG. Cliccando https://greenpasshelp.civis.bz.it/ si può ottenere le risposte più importanti. Sempre in questa sezione sarà possibile anche caricare delle richieste ed i documenti utili, come quelli riguardanti le vaccinazioni o la convalescenza avvenute all'estero o in altre province. La persona che richiede aiuto viene costantemente informata sullo stato della sua richiesta e riceve risposte chiare e veloci.
Si sottolinea infine che qualora il problema non riguardi un Greenpass da vaccinazione o guarigione ma da tampone, il cittadino è invitato a far controllare i dati immessi a sistema presso la struttura dove ha effettuato il test (es. in farmacia); spesso infatti si tratta di correggere solo un errore di immissione.
Prenotazione
https://sanibook.sabes.it/ o telefonicamente (lun-ven) dalle 8:00 alle 16:00 tramite il Centro unico di prenotazione provinciale (CUPP) Tel. 0471 100999. Si raccomanda di optare per la prenotazione online, dove possono essere fatte fino al giorno precedente. Qualora invece si volesse fissare un appuntamento al mattino per il pomeriggio, ciò può essere fatto unicamente per telefono.
Appuntamenti vaccinali: www.vaccinazioneanticovid.it/it/
appuntamenti-vaccinali/tutti-gli-appuntamenti
Il report attuale sulle vaccinazioni – i dati più importanti in breve
(Situazione al 03.03.2022)
Vaccinazioni in totale (variazioni rispetto alla settimana precedente)
Dosi di vaccino somministrate a residenti e non in PAB: 1.081.210 (+4.544)
Dosi di vaccino somministrate alla popolazione residente: 1.044.677 (+4.189)
Prima dose: 404.753 (+336)
Seconda dose: 384.280 (+1.321)
Terza dose: 255.644 (+2.532)
Persone residenti interamente vaccinate: 397.926 (+899)
Dosi di vaccino somministrate dalla PAB alla popolazione residente: 1.032.054 (+4.185)
Prima dose: 398.474 (+336)
Seconda dose: 378.931 (+1.321)
Terza dose: 254.649 (+2.528)
Vaccinazioni ai residenti suddivise per gruppi di popolazione
Persone con più di 80 anni
Questo gruppo comprende 33.505 persone
Prima dose: 30.373 (+12)
Seconda dose: 30.124 (+74)
Terza dose: 26.053 (+56)
Persone con più di 70 anni
Questo gruppo comprende 46.154 persone
Prima dose: 42.297 (+15)
Seconda dose: 41.342 (+74)
Terza dose: 33.899 (+83)
Persone con più di 60 anni
Questo gruppo comprende 58.546 persone
Prima dose: 52.469 (+28)
Seconda dose: 50.919 (+122)
Terza dose: 40.581 (+169)
Persone con più di 50 anni
Questo gruppo comprende 85.127 persone
Prima dose: 72.842 (+49)
Seconda dose: 70.115 (+202)
Terza dose: 51.581 (+334)
Persone con più di 40 anni
Questo gruppo comprende 75.144 persone
Prima dose: 60.920 (+45)
Seconda dose: 57.895 (+120)
Terza dose: 38.910 (+400)
Persone con più di 30 anni
Questo gruppo comprende 63.576 persone
Prima dose: 50.700 (+38)
Seconda dose: 47.678 (+136)
Terza dose: 27.187 (+483)
Persone con più di 18 anni
Questo gruppo comprende 72.764 persone
Prima dose: 59.138 (+44)
Seconda dose: 55.119 (+162)
Terza dose: 29.812 (+635)
Persone da 12 a 17 anni
Questo gruppo comprende 34.444 persone
Prima dose: 28.225 (+34)
Seconda dose: 25.178 (+172)
Terza dose: 7.621 (+372)
Persone da 5 a 11 anni
Questo gruppo comprende 38.835 persone
Prima dose: 7.787 (+71)
Seconda dose: 5.909 (+258)
Terza dose: 0 (+0)
Persone residenti che sono protette dall'infezione perchè vaccinate
80+: 91,26%
70+: 90,95%
60+: 89,07%
50+: 84,69%
40+: 79,88%
30+: 78,42%
18+: 79,70%
5 -17: 45,39%
Complessivamente (oltre 5): 78,32%
Vaccinazioni suddivise per tipologia di vaccino
Pfizer BioNTech
Prima dose: 283.118
Seconda dose: 273.543
Terze dosi: 95.398
Moderna
Prima dose: 41.374
Seconda dose: 58.925
Terze dosi: 160.241
Vaxzevria (ex AstraZeneca)
Prima dose: 60.152
Seconda dose: 45.577
Terze dosi: 2
Johnson & Johnson
Prima dose: 12.010
Seconda dose: 0
Terze dosi: 0
Pfizer BioNTech pediatrico
Prima dose: 7.758
Seconda dose: 6.066
Terze dosi: 20
Novavax
Prima dose: 147
Informazioni sulla campagna vaccinale e
prenotazioni: www.vaccinazioneanticovid.it
Informazioni per i media: Ripartizione Comunicazione, Azienda sanitaria
(SF/TDB)
Altre notizie di questa categoria
- Venerdì pomeriggio vaccini a Vipiteno (09.08.2022)
- Nuovi orari di vaccinazione a Merano e Silandro (08.08.2022)
- Vaccinazioni contro il coronavirus (05.08.2022)